Register

User Registration
or Annulla
Login Close
---

Cielli di Civitacampomarano

---
Domenica, 07 Ottobre 2012 16:14

I Cielli

cielli

CENNI STORICI

La denominazione di “i ciell” o "i pezzett" di Civitacampomarano è riservata al prodotto ottenuto in conformità al disciplinare di produzione che contempera tradizione ed evoluzione nel tempo. Per “i ciell” si intendono i biscotti preparati con gli stessi ingredienti a forma di anello ed a ferro di cavallo, per le “cornacchie” quelli a forma di uccello, le “zite” quelli a forma di bambole che si preparavano in occasione dei matrimoni e di altre feste familiari.

Questi dolci, tempo fa, si preparavano nelle famiglie solo in occasione delle feste, in particolare nei matrimoni, oggi si producono durante tutto l’anno. Con molte varianti tra gli ingredienti, forme e nomi diversi essi sono diffusi in molti paesi della provincia di Campobasso, anche in quelli Slavi ed Albanesi. Gli elementi che sono necessari per l’esecuzione della ricetta de “i ciell” o “i pezzett” che li caratterizzano sono quelli a disposizione, anche una volta, delle famiglie molisane ad eccezione delle spezie, del cioccolato, del cacao, degli agrumi (in tempi più recenti dei liquori) che si acquistavano o scambiavano, con i prodotti della campagna nel negozio del paese provvisto di merci diverse.

Uno degli ingredienti, molto particolare che caratterizza questi dolci tipici di Civitacampomarano è il mosto cotto, che insieme al miele era il dolcificante più diffuso. Conosciuto e prodotto già anticamente nel mondo romano è citato nel De re coquinaria testo di cucina attribuito ad Apicio, autore classico vissuto nel IV° secolo d.C. E’ citato anche nei ricettari medioevali del 1300, dove si consiglia di usare il mosto cotto la “sapa” con carni o pesci, ma anche per i dolci, esattamente come si fa da noi. In entrambe le testimonianze la preparazione è identica a quella di oggi, una lunga ebollizione per ridurre ad 1/3 il succo di uva fresca.

E’ interessante il legame che intercorre tra cucina ed artigianato, l’abitudine e la tradizione di usare attrezzature di usare attrezzature ed utensili particolari, in questo caso quelli di legno: “ a mes” – “ u tavelier”” – “u cannellucc” – “ a cucchiar”, quelle di rame come “u cavedar”, quelli di ferro smaltato o di terracotta, come le insalatiere, come le “pizzicarole” una diversa dall’altra, adatte a decorare. Molto diffuse e ricercate in Paese erano e lo sono tutt’ora anche se introvabili, quelle realizzate dal Sig. Lorenzo Mazziotta e del Sig. Nicola Caprara, valenti artigiani del ferro battuto.

Photo - Gallery

IL MARCHIO DECO

logo decoLa Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma la carta d’identità di un prodotto, un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione al luogo storico di origine. In altri termini, è un certificato notarile contrassegnato dal Sindaco, il primo cittadino, a seguito di una delibera comunale, che certifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto e che ha un forte e significativo valore identitario per una Comunità.

Un orientamento consapevole che molti Comuni d’Italia hanno concepito come strumento di salvaguardia delle proprie produzioni e di sviluppo endogeno del proprio territorio ma al tempo stesso anche come mezzo per promuovere all’esterno le specificità culturali e storiche del proprio territorio. Attraverso l’istituzione della De.Co., ogni Comune, con una procedura amministrativa semplice e lineare, può conseguire importanti obiettivi in ambito economico e sociale, ovvero:

• rilanciare e valorizzare la produzione locale legata all’agroalimentare, all’enogastronomia, all’artigianato così come alla cultura popolare presente sul territorio;

• promuovere il territorio attraverso le sue specificità produttive;

• salvaguardare il patrimonio culturale e le tradizioni locali dai processi di globalizzazione uniformanti anche nel gusto e nell’alimentazione.

Aspetti importanti che collocano l’idea veronelliana delle De.Co. all’interno di un percorso culturale e di pensiero volto alla difesa delle peculiarità territoriali e delle biodiversit.

i ciell” o “ i pezzett” di Civitacampomarano a Denominazione Comunale di Origine, vengono identificati dal logo De.Co., che è assegnato a coloro che ne facciano apposita richiesta dietro presentazione di autocertificazione e di dichiarazione attestante di essere in regola con il Regolamento istitutivo della De.Co. e con il presente disciplinare. Con la De.Co. si mira a favorire lo sviluppo di una rete di piccoli produttori artigianali qualificati.

Il dolce può essere prodotto, in qualsiasi periodo dell’anno in agro di Civitacampomarano, sempre nel rispetto di quanto previsto dal disciplinare (scaricabile a fondo pagina). Il logo De.Co.: È attribuito ad imprese commerciali, artigiane ed agricole, che si attengano scrupolosamente all'applicazione del presente disciplinare di produzione.

La denominazione e il logo che identificano il prodotto sono di proprietà del Comune di Civitacampomarano. È vietato qualunque uso generico del logo che possa far supporre che altri prodotti qui non riconosciuti siano oggetto della relativa tutela.

DOCUMENTAZIONE

MODALITA' DI UTILIZZO DEL MARCHIO De.Co.

Il logo registrato verrà consegnato su idoneo supporto al soggetto autorizzato, che ne cura la riproduzione, senza alterazioni, sotto la sua piena responsabilità. Il marchio non potrà in nessun caso essere modificato ed il suo utilizzo per campagne pubblicitarie con ogni mezzo o altre forme di comunicazione, dovrà essere concordato preventivamente con il Comune di Civitacampomarano.

Del logo De.Co. sono consentite ai concessionari le seguenti forme d'impiego:

• l'esposizione nei luoghi di produzione;

• l'esposizione nei luoghi di commercializzazione;

• la riproduzione sugli articoli utilizzati per il confezionamento (vaschette, vassoi, sacchetti, carta, nastri, etichette adesive, ecc.); imballaggi e/o confezioni dovranno comunque garantire una gradevole immagine e conferire adeguata attrattiva nei confronti del consumatore;

Pubblicato in Sito Cielli
Domenica, 07 Ottobre 2012 16:12

Chi Siamo

chi siamo

"i ciell" tempo fa si preparavano nelle famiglie in occasione delle feste e in particolare nei matrimoni. Oggi vengono prodotti durante tutto l'anno.

A questo prodotto tipico tradizionale locale è stato riconosciuto il marchio De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) al fine di attestare la sua originalità, la sua composizione, il legame storico e culturale del territorio, nonchè quale strumento promozionale del Comune di Civitacampomarano.

Il laboratorio artigianale di produzione, unica titolare la Sig.ra Mariarosaria Cianfagna, imprenditrice agricola, nasce nel Luglio del 2012. Riceve l'attestazione del marchio De.Co e il disciplinare di produzione, già sottoscritti all'approvazione da parte della Commissione Comunale, per la produzione e la commercializzazione dei "cielli"

I "ciell" possono essere acquistati:

  • Presso il laboratorio di produzione;
  • Tramite prenotazione telefonica al numero 0874.748333 o 334.2705537;
  • Direttamente online sulla pagina per gli ordini;
  • Negli stands dell'azienda installati in occasione di sagre e mostre;

arrow chi siamo

arrow chi siamo

COME RAGGIUNGERCI

L'azienda agricola Cianfagna è situata nel bellissimo borgo di Civitacampomarano (CB), reso celebre per il suo splendido castello Angioino e per aver dato i natali a personaggi importanti nella storia regionale come Vincenzo Cuoco e Gabriele Pepe.

Da Campobasso: Proseguire in direzione Termoli sulla SS647 (Bifernina) e svoltare sulla destra all'ingresso della SS157 direzione Lucito/Petrella proseguire in direzione Lucito ed una volta superato il centro cittadino continuare in direzione Civitacampomarano fino a raggiungere il paese.

Da Termoli: Proseguire direzione Campobasso attraverso SS647 (Bifernina). Sono possibili due percorsi, il primo prevede la svolta al bivio per Palata/Larino, proseguire in direzione Castelmauro. Una volta superato Castelmauro procedere in direzione Civitacampomarano. Il secondo percorso prevede la svolta all'uscita Lupara / Casacalenda, con svolta verso Lupara su SP73. Proseguire in direzione Civitacampomarano fino a raggiungere il paese.

arrow map
sede
Pubblicato in Sito Cielli

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Guarda la nostra Cookie Policy

Non hai abilitato i cookies sul tuo computer. Potrai modificare questa scelta.

Hai abilitato i cookies sul tuo computer. Potrai modificare questa scelta.

Joomla 1.6 Template

Azienda Agricola - Cianfagna Mariarosaria | Sede Legale: C.so XXIV Maggio, 58 Civitacampomarano (CB)

Laboratorio di Produzione: C.so XXIV Maggio, 58 Civitacampomarano (CB) |  P.IVA: 00977300706 | Privacy Policy| Cookie Policy

Copyright by EoC. All rights reserved.