Per la "sfoglia"

10 uova – 300 g di sugna – 300 g di zucchero semolato – ½ dl di olio extravergine di oliva – ½ bicchierino di liquore Strega – ½ bicchierino di Vermouth Martini Bianco – ½ bicchierino di liquore Sambuca – Kg 1 di farina “O” – 200 g di semola rimacinata di grano duro, (in tutto 1 kg e 200 g circa, la quantità precisa dipende dalla grandezza delle uova e dall’umidità della farina).
Per il ripieno (mollica):
3 litri di mosto cotto – 900 g di pezzi di pane raffermo (mollica e crosta), di grano duro a lievitazione naturale leggermente tostati e grattugiati finemente – 200 g di miele millefiori – 500 g di zucchero semolato – 45 g di cacao amaro – e 45 g di cacao dolce in polvere – 100 g di mandorle leggermente tostate e tritate finemente – buccia grattugiata di 1 limone – buccia grattugiata di 1 arancia – 1 stecca di cannella da 10 g tritata sottilmente – ½ noce moscata grattugiata – 3 g di chiodi di garofano tritati – 1 tazzina di caffè non zuccherato – 10 g di cioccolato al latte tritato – ½ dl di liquore Strega.
Ricetta del mosto cotto da prepararsi nel mese di ottobre
MOSTO COTTO – Ingredienti: - 10 litri di mosto di fresca spremitura possibilmente di uva di varietà “Montepulciano” - PREPARAZIONE E COTTURA: - Far bollire il mosto, schiumando spessissimo per eliminare le impurità che affiorano – La cottura richiede parecchie ore, mescolando spesso, fino a quando si riduce a circa 1/3. Il mosto cotto è pronto quando diventa fluido come il miele e bollendo creerà una schiuma densa, che tenderà a traballare.